La progettazione di un sito web è il primo passo per trasformare un’idea in uno strumento digitale che rappresenti al meglio la tua attività.
Hai mai sentito dire che un sito web è la vetrina digitale della tua attività?
In realtà, è molto di più: è il punto di contatto tra te e i tuoi clienti, il cuore della tua comunicazione online e uno strumento potente per convertire visitatori in clienti. Ma per ottenere un sito efficace, performante e strategico, non basta installare WordPress e scegliere un tema a caso.
C’è un intero processo dietro, fatto di analisi, strategia e sviluppo.
Io sono Arianna, web designer specializzata nella creazione di siti web per donne freelance. Il mio obiettivo è realizzare siti belli, funzionali e soprattutto capaci di portarti risultati. In questo articolo ti porto dietro le quinte del mio metodo di progettazione di un sito web, mostrandoti tutte le fasi che seguo per trasformare un’idea in un sito performante e su misura per il tuo brand. Se vuoi capire come progettare un sito web efficace e curare ogni dettaglio della struttura di un sito web, sei nel posto giusto!

Le fasi di progettazione di un sito web
Progettare un sito web non significa solo lavorare sull’aspetto estetico. Significa creare un’esperienza utente impeccabile e garantire prestazioni ottimali.
Ecco le 11 fasi di progettazione da seguire per la creazione di un sito web:
- Brief iniziale: questionario e call strategica
- Analisi e ricerca: le basi per una progettazione efficace
- Architettura del sito: definire la struttura sito web
- Testi ottimizzati con SEO Copywriter e collaborazione con brand designer
- Scelta del provider e hosting green
- Design grafico e bozza del sito
- Sviluppo del sito web
- Ottimizzazione responsive
- Conformità al GDPR con Iubenda
- Test finali e messa online
- Assistenza tecnica post-lancio
1 – Brief iniziale: questionario e call strategica
Tutto parte dalla conoscenza approfondita del progetto. Prima di iniziare qualsiasi fase operativa, invio al cliente un questionario dettagliato che mi permette di raccogliere informazioni essenziali e dettagliate sulla sua attività. Questo documento è strutturato per indagare diversi aspetti fondamentali:
- Identità del brand: qual è la mission e la vision dell’attività? Quali sono i valori che vuole trasmettere?
- Target di riferimento: chi è il cliente ideale? Quali sono le sue esigenze, abitudini e aspettative?
- Obiettivi del sito web: il sito deve generare contatti? Vendere prodotti o servizi? Raccontare il brand e posizionarlo sul mercato?
- Stile e preferenze visive: ci sono colori, font o design di riferimento? Il cliente ha già un’identità visiva definita o necessita di supporto anche su questo aspetto?
- Funzionalità specifiche: ha bisogno di un blog, un’area riservata, un e-commerce, moduli di contatto avanzati?
Dopo la compilazione del questionario, organizzo una call strategica, un momento di confronto diretto in cui approfondisco ogni aspetto emerso e chiarisco eventuali dubbi. Durante questa fase, analizzo eventuali criticità, allineo le aspettative del cliente con le possibilità tecniche e propongo la soluzione migliore.
Questa prima fase è cruciale: stabilisce le basi dell’intero progetto, garantendo che ogni elemento del sito sia costruito su una strategia solida e coerente con gli obiettivi di business del cliente.
2 – Analisi e ricerca: le basi per una progettazione efficace
Dopo il brief iniziale, inizia una fase importantissima della progettazione di un sito web: l’analisi e la ricerca. Questo passaggio permette di raccogliere dati essenziali per sviluppare un sito funzionale, orientato agli obiettivi del business e alle esigenze degli utenti. Senza una ricerca approfondita, si rischia di costruire un sito basato su ipotesi, con il pericolo di errori strategici difficili da correggere in seguito. La fase di analisi e ricerca comprende:
Studio della concorrenza: individuare punti di forza e criticità
Analizzare i siti web dei competitor consente di capire cosa funziona nel settore di riferimento e quali errori evitare. Lo studio si concentra su diversi aspetti chiave:
- Struttura del sito web: la navigazione è intuitiva? Le informazioni sono facilmente accessibili?
- Design e branding: il sito trasmette autorevolezza? L’identità visiva è coerente e professionale?
- SEO e performance: il sito è ben posizionato nei risultati di ricerca? Si carica rapidamente?
- Strategie di conversione: sono presenti call to action efficaci? Il percorso utente è fluido?
Analisi del target: progettare un sito web orientato all’utente
Un sito web performante non è solo esteticamente curato, ma deve rispondere alle esigenze del pubblico di riferimento. L’analisi del target serve a comprendere:
- Chi sono gli utenti? Età, professione, interessi, esigenze specifiche.
- Come navigano? Utilizzano prevalentemente dispositivi mobili? Preferiscono un’esperienza veloce o approfondita?
- Cosa si aspettano dal sito? Informazioni dettagliate? Un acquisto rapido? Un contatto immediato?

Definizione degli obiettivi: il punto di partenza per ogni scelta strategica
Ogni sito web deve avere un obiettivo chiaro, che ne determinerà la struttura e le funzionalità. Tra i principali obiettivi ci possono essere quello di generare contatti, in questo caso il sito deve avere moduli ben visibili e un percorso utente chiaro. Oppure vendere prodotti o servizi, qui la user experience deve agevolare il processo d’acquisto, o ancora fidelizzare gli utenti attraverso contenuti ottimizzati per mantenere alto il coinvolgimento.
La progettazione di un sito web efficace parte da queste basi: senza un’analisi strategica approfondita, si rischia di creare un sito che non risponde alle reali esigenze del business e degli utenti.
3 – Architettura del sito: definire la struttura del sito web
Qui entriamo nel cuore della progettazione di un sito web. Una struttura ben organizzata è fondamentale per garantire un’esperienza utente fluida, migliorare la navigabilità e ottimizzare il sito per i motori di ricerca. Senza una solida architettura informativa, il rischio è creare un sito dispersivo, in cui l’utente fatica a trovare ciò che cerca e abbandona la navigazione prima di compiere un’azione. In questa fase mi concentro su 3 aspetti principali:
Definizione della sitemap: organizzare i contenuti con logica
La sitemap è la rappresentazione gerarchica di tutte le pagine del sito e serve a definire la struttura dei contenuti prima di passare alla fase operativa. Questo passaggio permette di:
- Evitare sovrapposizioni o contenuti ridondanti, migliorando la chiarezza del sito.
- Stabilire un ordine logico che guidi l’utente dalla home page alle sezioni più specifiche.
- Migliorare l’indicizzazione nei motori di ricerca, semplificando la scansione del sito da parte di Google.
Una buona sitemap tiene conto delle esigenze dell’utente e degli obiettivi del sito. Per esempio, un e-commerce avrà una struttura gerarchica con home, categorie, sottocategorie e pagine prodotto, mentre un sito corporate punterà su pagine istituzionali ben organizzate.
Struttura della navigazione: creare un’esperienza utente intuitiva
La progettazione della navigazione è strettamente legata alla struttura del sito web. Un menu di navigazione efficace deve essere:
- Chiaro e accessibile: le voci devono essere comprensibili e facilmente individuabili.
- Essenziale: troppe voci di menu confondono l’utente, meglio limitarsi alle sezioni principali.
- Pensato per guidare l’utente: ogni pagina deve portare alla successiva in modo naturale, senza frizioni.
L’obiettivo è ridurre il numero di clic necessari per raggiungere le informazioni più importanti e accompagnare l’utente verso la conversione (che sia un acquisto, una richiesta di contatto o un’altra azione rilevante).
Wireframe: progettare la struttura visiva prima dello sviluppo
Prima di passare al design vero e proprio, creo dei wireframe, ossia schemi visivi che rappresentano la disposizione degli elementi nelle pagine chiave. Questo step mi aiuta a testare la disposizione dei contenuti, assicurandosi che l’utente trovi subito ciò che cerca e ottimizzare lo spazio sulla pagina, bilanciando immagini, testi e call to action.
Normalmente utilizzo strumenti come Figma o Adobe XD che mi permettono appunto di testare diverse soluzioni prima dello sviluppo della bozza grafica del sito web.
4 – Testi ottimizzati con SEO Copywriter e collaborazione con brand designer
I contenuti testuali di un sito web giocano un ruolo fondamentale nella sua efficacia. Non basta che siano scritti bene: devono essere ottimizzati per i motori di ricerca, persuasivi per il pubblico e coerenti con l’identità visiva del brand. Un sito ben progettato ma con testi poco efficaci non raggiungerà mai i suoi obiettivi. Per questo, collaboro con SEO copywriter esperte, che si occupano di:
- Ricerca delle keywords: ogni contenuto deve includere le parole chiave più rilevanti per il settore, senza forzature, per migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca.
- Ottimizzazione dei testi: titoli, meta descrizioni, URL e contenuti devono essere strutturati per rispondere alle esigenze dell’utente e rispettare le best practice SEO.
- Scrittura persuasiva: ogni testo deve guidare il visitatore verso l’azione desiderata, sia essa una richiesta di contatto, un acquisto o la lettura di un approfondimento.
Se il progetto sito web lo richiede, lavoriamo anche a stretto contatto con una brand designer di fiducia per dar vita ad un’identità visiva chiara e coerente da poter poi riportare anche sul sito web. Questo aspetto è fondamentale per:
- Rafforzare la riconoscibilità del brand attraverso colori, font e immagini in linea con il tono di comunicazione.
- Creare un’esperienza visiva coordinata tra testi, immagini e grafica.
- Garantire leggibilità e usabilità con scelte tipografiche e di layout che migliorino la fruizione dei contenuti.
Ogni elemento testuale e grafico viene progettato con un obiettivo preciso: guidare il visitatore e facilitare la navigazione, aumentando il tempo di permanenza sul sito e migliorando le conversioni.
5 – Scelta di provider e hosting
La scelta dell’hosting è una delle decisioni più importanti nella progettazione di un sito web. Un buon provider non solo influenza le prestazioni e la velocità del sito, ma ha anche un impatto diretto sulla sua sicurezza e sull’esperienza dell’utente. Un sito lento o con tempi di inattività frequenti può compromettere gravemente l’interazione con i visitatori e, di conseguenza, le conversioni. Oltre a ciò, oggi è fondamentale considerare anche l’impatto ambientale del servizio scelto.
Se stai cercando una soluzione di hosting che non solo soddisfi le tue esigenze tecniche, ma che sia anche rispettosa dell’ambiente, Easy Green Hosting è sicuramente una scelta che farà la differenza per il tuo sito web. Sceglierlo significa non solo avere un sito web con ottime prestazioni, ma anche fare una scelta che contribuisce a un futuro più sostenibile. Per una scelta più approfondita ti consiglio di leggere il mio articolo sui 3 migliori hosting per il tuo sito WordPress.
6 – Design grafico e bozza del sito
In questa fase, il sito web inizia a prendere forma visivamente. Dopo aver definito struttura e funzionalità, creo una bozza grafica che rappresenta l’aspetto estetico e l’organizzazione delle pagine principali, con focus sulla home page. Propongo una combinazione di colori, font e layout in armonia con l’identità del brand, assicurandomi che ogni elemento rispecchi i valori del cliente. L’obiettivo è fornire un’anteprima visiva che permetta al cliente di approvare le scelte grafiche prima di procedere.
Anche la scelta del tema da personalizzare è fondamentale. Il tema definisce l’aspetto visivo e la struttura delle pagine, deve riflettere l’estetica e l’identità visiva del brand, consentendo personalizzazioni. Se hai dubbi, leggi il mio articolo sui migliori temi WordPress per ottimizzare usabilità e appeal.
Una volta approvata la bozza della home page, procedo con la progettazione delle pagine interne, mantenendo lo stesso stile e struttura. Ogni pagina seguirà una logica visiva coerente, garantendo una navigazione fluida e armoniosa, in linea con gli obiettivi del sito e la strategia complessiva. Così facendo, il sito sarà non solo bello, ma anche funzionale e adatto alle esigenze del pubblico.
7 – Sviluppo del sito
Dopo l’approvazione del design grafico, passo alla realizzazione del sito vero e proprio, la mia parte preferita!
Per farlo utilizzo WordPress, una delle piattaforme più versatili e potenti. Mi assicuro che il sito sia esteticamente coerente con la bozza approvata, ma anche funzionale e facile da gestire e in base alle esigenze del progetto, scelgo gli strumenti migliori per garantire un sito personalizzabile, scalabile e intuitivo.
Se stai pensando a una soluzione semplice e veloce, potresti essere tentato da piattaforme come Wix, ma devi sapere che nel 90% dei casi Wix non è la scelta migliore per il sito della tua attività. In realtà esistono tantissimi CMS (Content Management System) tra cui scegliere. Per saperne di più leggi il mio articolo su come scegliere il CMS in base ai tuoi obiettivi.
Per la creazione dei siti, mi avvalgo sempre di Divi o Elementor, due dei più potenti page builder di WordPress, che permettono una personalizzazione avanzata e una gestione semplice del contenuto. Con la loro interfaccia drag-and-drop, anche chi non ha competenze tecniche può gestire facilmente il sito e aggiornarlo.
Per chi ha bisogno di una soluzione rapida, offro temi WordPress personalizzabili creati appositamente per libere professioniste. Questi temi sono pronti all’uso e completamente personalizzabili in pochi clic.
8 – Ottimizzazione responsive
Oggi, la maggior parte degli utenti naviga da dispositivi mobili, quindi è fondamentale che il sito sia perfettamente adattabile a qualsiasi tipo di schermo, per questo l’ottimizzazione responsive è una delle priorità durante la fase di sviluppo.
L’ottimizzazione responsive implica che il sito web si adatti automaticamente alla dimensione dello schermo del dispositivo su cui viene visualizzato, mantenendo sempre una navigazione fluida e un design coerente. Dopo aver costruito il sito, eseguo numerosi test su smartphone, tablet e desktop per verificare che ogni elemento, dai testi alle immagini, sia perfettamente leggibile e facilmente navigabile su schermi di qualsiasi dimensione.
9 – Conformità al GDPR con Iubenda
Il rispetto della privacy e la protezione dei dati degli utenti sono aspetti fondamentali per ogni sito web, specialmente con l’entrata in vigore del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati). Un sito web che non rispetta le normative sulla privacy rischia di incorrere in sanzioni, danneggiando non solo la sua reputazione, ma anche la fiducia degli utenti. Per garantire che il sito sia pienamente conforme al GDPR, integro Iubenda, una piattaforma avanzata che gestisce automaticamente le cookie policy, la privacy policy e i termini e condizioni.
10 – Test finali e messa online
Prima di procedere con il lancio del sito, e a questo punto l’entusiasmo è alle stelle, è essenziale fare una serie di test finali per verificare che tutto funzioni correttamente e che l’esperienza dell’utente sia impeccabile.
Inizio testando la velocità di caricamento, poi controllo che tutti i link funzionino correttamente e testo anche i moduli di contatto, assicurandomi che tutte le informazioni inserite vengano inviate correttamente.
Infinite controllo che il sito sia visibile correttamente su Chrome e Safari, e che non ci siano problemi di visualizzazione o di interazione su nessuno di essi.
Solo quando sono certa che ogni aspetto del sito sia stato testato e ottimizzato, procedo con il lancio. Dopo il go-live, monitoro insieme al cliente le performance del sito per assicurarmi che tutto continui a funzionare perfettamente, apportando eventuali aggiustamenti se necessario.
11 – Assistenza tecnica post-lancio
Il lavoro non finisce con la pubblicazione del sito: dopo il lancio, offro due settimane di assistenza tecnica per risolvere eventuali problemi e garantire che il sito funzioni al meglio. Durante questo periodo, sono disponibile per rispondere a qualsiasi domanda, correggere eventuali bug o incongruenze, e fare piccole modifiche per assicurarmi che il sito risponda esattamente alle esigenze del cliente.
Per me è molto importante che il cliente si senta completamente a suo agio nella gestione del sito, per questo dò la possibilità di fare una consulenza con me per imparare a gestire il sito in autonomia. Se il cliente preferisce un approccio più pratico, sono disponibili i miei video tutorial personalizzati.
Conclusioni
Creare un sito web performante non è un processo casuale: richiede pianificazione, strategia e competenza in ogni fase. Seguire un approccio strutturato e mirato, come quello descritto, permette di ottenere un sito che non solo abbia un aspetto professionale, ma che sia anche ottimizzato, veloce, e intuitivo per gli utenti.
Ogni fase, dalla ricerca iniziale alla pubblicazione, è pensata per creare un sito che risponda davvero alle tue esigenze e ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi. Un sito ben progettato non è solo un biglietto da visita digitale, ma un alleato prezioso per far crescere la tua attività e farla emergere nel mondo online.
Se desideri un progetto sito web che rappresenti davvero la tua attività, che aiuti il tuo business a crescere online e che sia pensato su misura per te, ti invito a visitare la pagina dei miei servizi di web design! Affidarsi a un team esperto nella progettazione siti internet ti permette di ottenere un sito web che sia professionale, ottimizzato per i motori di ricerca e adattabile alle nuove tecnologie. Insieme, possiamo trasformare un’idea nella tua casa digitale.
Arianna