Un tema (o template) WordPress è la veste grafica del tuo sito web, tutto ciò che i visitatori vedono non appena approdano sulla tua pagina.
La scelta del tema WordPress per il tuo sito web non è solo questione di estetica ma ne costituisce le fondamenta, ed influisce su velocità, posizionamento, leggibilità e personalizzazione del tuo sito.
Io sono Arianna, una web designer freelance e se in questo momento ti stai chiedendo “come faccio a capire il tema di un sito?” sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiego nel dettaglio cos’è un tema di un sito web e come riconoscere un tema WordPress.
Cos’è il tema su WordPress?
Il tema su WordPress rappresenta l’aspetto visivo e il design di un sito web.
Il tema determina l’aspetto grafico e la disposizione degli elementi sulle pagine di un sito WordPress. Può includere la scelta di colori, il layout delle pagine, la tipografia, le immagini di sfondo e molte altre caratteristiche che contribuiscono all’esperienza complessiva degli utenti sul sito.
I temi WordPress sono estremamente versatili e possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze e allo stile specifico di un sito web ed offrono il gran vantaggio di cambiare il tema con facilità, consentendo di dare un nuovo aspetto al sito senza dover riscrivere il contenuto o modificare la struttura del sito stesso.
Non importa il tipo di sito tu voglia creare, grazie alla vasta comunità di sviluppatori, puoi possibile trovare temi wordpress per qualsiasi tipo di sito web, dai blog personali alle aziende, ai negozi online, alle piattaforme di e-learning.
A cosa servono i temi su WordPress?
I temi su WordPress svolgono un ruolo essenziale nel determinare l’aspetto e la funzionalità di un sito web.
Servono a fornire una struttura visiva predefinita che consente ai web designer o ai proprietari di siti web di personalizzare facilmente l’aspetto del loro sito senza dover scrivere codice da zero, permettendo quindi di modificare colori, layout, tipografia e altri elementi visivi per adattarsi al branding e allo stile scelto in fase di progettazione.
Ma non solo!
I temi possono fornire funzionalità specifiche, come la compatibilità con diversi dispositivi mobili, l’integrazione con plugin o la creazione di layout personalizzati da poter riutilizzare.
Possiamo dire che i temi su WordPress semplificano il processo di design e personalizzazione e forniscono una solida base visiva per la presentazione del contenuto.
Come usare un tema WordPress?
Usare un tema su WordPress è piuttosto semplice, del resto è proprio questo il suo obiettivo!
Inizia accedendo al tuo pannello di amministrazione di WordPress. Da lì, vai nella sezione “Aspetto” – “Temi” e fai clic su “Aggiungi nuovo”. Puoi quindi scegliere di cercare e installare un tema gratuito direttamente dal repository di WordPress o caricare un tema premium acquistato da una fonte esterna. Dopo aver selezionato il tema desiderato, fai clic su “Installa” e successivamente su “Attiva”. Una volta attivato il tema, puoi iniziare a personalizzarlo.
Vuoi sapere come riconoscere un tema WordPress o dove trovarlo?
Seguimi ancora un po’!
Come trovare un tema su WordPress?
Per trovare un tema su WordPress, hai diverse opzioni a disposizione.
Il primo passo che ti consiglio di fare è sbirciare nel repository ufficiale dei temi su WordPress.org. Qui puoi sfogliare i temi gratuiti disponibili e utilizzare i filtri per trovare quello più adatto alle tue esigenze. Puoi filtrare per caratteristiche, layout, settore di attività e altro ancora.
In alternativa, puoi cercare temi premium su marketplace dedicati come ThemeForest. Questi temi a pagamento offrono spesso funzionalità avanzate e un design più personalizzabile. Questi siti forniscono spesso informazioni dettagliate sui temi, demo in anteprima e feedback degli utenti per aiutarti a trovare il tema perfetto per il tuo sito web.
Come web designer, ho sperimentato diversi temi e piattaforme per siti web vari ed un tema in particolare si è distinto dagli altri. È il sogno di ogni web designer!
Sto parlando di Divi.
Divi è un costruttore di temi visuali per WordPress creato da Elegant Themes e la sua magia è essere completamente personalizzabile. Si può partire da una pagina vuota e creare il design che si desidera, senza dover armeggiare troppo con le linee di codice. Divi è un tema per WordPress davvero potente, solido e multiuso, ovvero è perfetto per creare qualsiasi tipo di sito, che sia un blog, un sito vetrina, un e-commerce, un sito portfolio o ancora una piattaforma di e-learning.
Le sue potenzialità e funzioni sono infinite e io me ne sono innamorata!
Ho costruito il mio sito e quelli di molte mie clienti con Divi, sfruttando la possibilità di creare i temi child, che sono un ottimo modo per aggiungere personalizzazioni avanzate al tema genitore Divi senza perdere alcuna modifica in caso di aggiornamenti.
Sai che ho anche creato dei temi per Divi per libere professioniste completamente personalizzabili?
Ma vediamo insieme come si personalizzare un tema WordPress!
Come personalizzare un tema su WordPress?
Una volta attivato il tema che hai scelto su WordPress puoi iniziare a personalizzarlo.
Nella sezione “Personalizza” puoi modificare vari aspetti del tema, come i colori, il layout, le immagini di sfondo, i menu di navigazione e molto altro. Se desideri apportare modifiche più approfondite al tema, puoi fare affidamento su un plugin di personalizzazione o, se hai conoscenze di sviluppo, modificare direttamente il codice del tema. È importante notare che mentre apporti modifiche al tema, puoi sempre visualizzare le anteprime delle modifiche prima di renderle effettive.
Fantastico, no?
Se non vuoi perdere tempo a capire come personalizzare un tema su wordpress, puoi scegliere il template che preferisci tra quello che ho creato io e aspettare la magia!
Flourish è pensato proprio per te che hai avviato da poco la tua attività e che hai bisogno di mostrare la tua unicità attraverso un sito WordPress professionale, progettato e realizzato per connetterti con i tuoi clienti ideali, in tempi brevi e con un investimento minore, ma soprattutto, senza impazzire. Trovi tutte le informazioni qui.
E meglio usare un tema o un theme builder?
La scelta tra un tema e un theme builder dipende dalle esigenze e dalle competenze specifiche dell’utente.
Un tema predefinito è solitamente più semplice da utilizzare, visto che dà una struttura predefinita e una serie di opzioni di personalizzazione limitate. È ideale per chi desidera creare un sito web in modo rapido e non ha bisogno di enormi personalizzazioni.
D’altra parte, un theme builder offre maggiore flessibilità e controllo sul design del sito. Con un theme builder, è possibile creare layout personalizzati, modificare lo stile degli elementi e avere una maggiore libertà creativa. Questa opzione è più adatta a coloro che hanno competenze di sviluppo o preferiscono un controllo più dettagliato sull’aspetto del loro sito. Sai cos’è esattamente un theme builder? Te lo spiego in questo articolo.
Conclusioni
In conclusione, un tema su WordPress è essenziale per creare un’interfaccia accattivante e funzionale che crei un’esperienza unica per gli utenti. Grazie alla vasta gamma di temi gratuiti e a pagamento disponibili per WordPress, puoi trovare la soluzione perfetta per il tuo sito web, che si tratti di un blog, un sito aziendale, un e-commerce o altro.
Se sei arrivato fino qui probabilmente sarai curioso di sapere come si crea un sito web efficace… puoi proseguire la tua lettura con questo articolo: “Creazione siti web: tutto quello che c’è da sapere“. Non te ne pentirai!
Arianna