Come creare siti web da zero: 8 step efficaci da seguire

Feb 21, 2025 | Creazione siti web, Web Design

"

Se stai leggendo questa guida, significa che vuoi finalmente creare un sito web ma non hai esperienza, giusto?

Non preoccuparti, sei nel posto giusto! 

Io sono Arianna, web designer specializzata nella creazione di siti web belli e funzionali per freelance e imprenditrici e in questo articolo ti mostrerò esattamente come creare siti web da zero, anche senza sapere nulla di programmazione. 

Ti guiderò passo dopo passo, con consigli pratici che ho raccolto nel corso degli anni, ma non solo: ti darò anche accesso a risorse gratuite e temi personalizzabili che puoi usare subito per rendere il tuo sito professionale.

Se seguirai questa guida, avrai il tuo sito online, pronto per brillare sui motori di ricerca e attirare visitatori. Partiamo!

Perché creare un sito web oggi è fondamentale?

Fino a qualche anno fa, avere un sito web era un’opzione riservata alle grandi aziende o ai professionisti del settore. Oggi, invece, è indispensabile per chiunque voglia farsi conoscere online. Che tu sia un freelance, un imprenditore o voglia semplicemente condividere una passione, il tuo sito web è la tua casa digitale: il luogo in cui le persone possono scoprirti, conoscere i tuoi servizi e fidarsi di te.

Ma perché è così importante? Ecco i principali vantaggi di avere un sito web.

1. Visibilità globale: fatti trovare ovunque, 24/7

Un sito web ti permette di essere visibile a chiunque, in qualsiasi momento, senza limiti geografici o di orario. Se un potenziale cliente cerca i tuoi servizi su Google, potrà trovarti anche mentre dormi. Rispetto ai social network, che limitano la visibilità dei contenuti nel tempo, un sito è sempre lì, pronto ad accogliere visitatori.

2. Credibilità e professionalità

Oggi le persone si fidano di chi ha una presenza online solida. Un sito web ben strutturato e con un design professionale trasmette affidabilità, mentre un’azienda o un professionista senza sito può sembrare poco serio. Inoltre, avere un sito permette di controllare completamente la tua immagine online, senza dipendere dagli algoritmi dei social.

3. Contatti diretti e personalizzati

Con un sito web, puoi creare un canale diretto di comunicazione con il tuo pubblico. Un modulo di contatto, una chat dal vivo o una semplice pagina “Chi sono” rendono più facile per i visitatori entrare in contatto con te, senza dover passare per piattaforme esterne.

4. Maggiore controllo rispetto ai social media

Affidarsi esclusivamente ai social per la propria presenza online è rischioso: gli algoritmi cambiano, i profili possono essere sospesi e la visibilità non è mai garantita. Un sito web, invece, è uno spazio di tua proprietà, dove sei tu a decidere cosa pubblicare, come presentarti e quali strategie usare per attrarre visitatori.

5. Opportunità di monetizzazione

Se vuoi trasformare la tua passione in un business, un sito web ti offre diverse opportunità per guadagnare online. Puoi vendere prodotti o servizi, avviare un blog con affiliazioni, creare un corso online o persino offrire consulenze. Tutto questo senza dover pagare commissioni alle piattaforme esterne.

Se fino ad oggi hai rimandato la creazione del tuo sito perché pensavi fosse complicato, sappi che non è più così. Grazie a strumenti come WordPress, puoi creare un sito web da zero senza bisogno di programmare, e in questa guida ti mostrerò esattamente come fare, passo dopo passo.

Iniziamo!

Cosa ti serve per creare un sito web da zero?

1. Il CMS giusto: perché scegliere WordPress?

Il primo passo per creare un sito web da zero è scegliere la giusta piattaforma CMS (Content Management System). Un CMS è un software che ti permette di gestire il contenuto del tuo sito senza dover scrivere codice. La scelta del CMS è cruciale, e il mio consiglio, dopo anni di esperienza nel settore, è di scegliere WordPress.

Ma perché WordPress? Ecco i principali motivi che lo rendono la mia scelta preferita:

  • Facile da usare, anche per chi non ha esperienza
    WordPress è intuitivo, e anche se non hai mai avuto esperienza nella creazione di siti, puoi imparare a usarlo velocemente. Grazie a un’interfaccia semplice, puoi gestire ogni aspetto del tuo sito: dalle pagine ai post del blog, senza avere conoscenze tecniche avanzate. È davvero alla portata di tutti!
  • Estremamente flessibile e personalizzabile
    Una delle caratteristiche più potenti di WordPress è la sua flessibilità. Puoi scegliere tra centinaia di temi e plugin per personalizzare il tuo sito. Puoi modificarne l’aspetto, aggiungere funzionalità specifiche (come form di contatto, gallerie di immagini, negozi online, etc.), e creare un sito che si adatta perfettamente alle tue esigenze.
  • Ottimizzato per SEO
    La SEO (Search Engine Optimization) è fondamentale per far trovare il tuo sito sui motori di ricerca come Google. Con WordPress, hai a disposizione tantissimi strumenti per ottimizzare il tuo sito, come il plugin gratuito Yoast SEO, che ti guida nell’ottimizzazione dei contenuti, delle immagini e delle pagine per posizionarti meglio sui motori di ricerca.

2. Dominio e hosting

Immagina di voler costruire una casa: il dominio è l’indirizzo, mentre l’hosting è lo spazio dove la casa “vive”. Senza un dominio e un hosting, il tuo sito web non può esistere. Ecco come procedere per mettere solide fondamenta al tuo sito:

Dominio

Il dominio è l’indirizzo web che le persone useranno per trovarti online (per esempio, www.tuosito.com). Scegli un nome che rappresenti te o la tua attività e che sia facile da ricordare. Cerca di evitare nomi troppo complessi o difficili da scrivere. Più breve e semplice è il dominio, meglio è! Inoltre, cerca di scegliere un dominio che contenga la parola chiave per cui vuoi essere trovato su Google. Ad esempio, se sei un consulente web, potresti optare per qualcosa come www.consulenteweb.com.

Hosting

Ora che hai il tuo dominio, è il momento di scegliere un hosting, ovvero lo spazio dove il tuo sito “vivrà”. Devi scegliere un provider di hosting che sia compatibile con WordPress. Non preoccuparti, la maggior parte dei provider offre hosting specifico per WordPress, il che rende tutto molto più semplice.

Il mio hosting preferito, green e sostenibile, è Easy Green Hosting. Oltre a garantire ottime performance e un servizio affidabile, questo provider si distingue per il suo impegno nell’utilizzare energia rinnovabile per alimentare i suoi server, riducendo l’impatto ambientale.

Una volta che hai scelto il dominio e il provider di hosting, acquista il dominio e attiva l’hosting. In genere, i provider di hosting ti forniranno una guida passo dopo passo per completare la configurazione, che di solito include un’installazione di WordPress con un clic. Non preoccuparti se non hai mai fatto nulla del genere: è davvero semplice!

Come creare siti web: 8 step

Prima di continuare con questo articolo, non posso non consigliarti di scaricare subito la mia guida completa e gratuita!

In questo manuale troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno, passo dopo passo, per creare un sito web professionale con WordPress, bello e funzionale.

1 – Installa e configura WordPress

Una volta acquistato il tuo hosting, di solito il provider ti darà la possibilità di installare WordPress in automatico. Sarà sufficiente seguire la guida che ti forniranno, e in pochi minuti avrai WordPress installato sul tuo dominio. Non preoccuparti, il processo è estremamente semplice, anche se non hai mai creato un sito web prima d’ora.

Una volta completata l’installazione, accederai al pannello di amministrazione di WordPress, anche noto come wp-admin. Qui potrai iniziare a personalizzare il tuo sito web.

Adesso ti guiderò attraverso i passaggi iniziali per partire con il piede giusto:

2 – Scegli un tema che rispecchi la tua attività

Il primo passo nella personalizzazione del sito è scegliere un tema. WordPress offre una vasta selezione di temi predefiniti, ma per avere un sito web dall’aspetto più professionale e personalizzato, ti consiglio di optare per un tema che rispecchi lo stile e la natura della tua attività.

Se non sai da dove cominciare, ti propongo la mia collezione di temi personalizzabili per WordPress che puoi utilizzare. Questi temi sono facili da usare, non richiedono competenze di programmazione e ti permetteranno di creare un sito dall’aspetto professionale in pochi clic. Ne trovi davvero tanti anche nella sezione “Temi” di WordPress, ma se cerchi qualcosa di davvero unico, dai un’occhiata ai miei temi, pensati proprio per facilitarti la vita!

Imposta i plugin essenziali

I plugin sono uno degli aspetti più potenti di WordPress. Ti permettono di aggiungere funzionalità al tuo sito senza dover scrivere codice. Uno dei plugin essenziali che ti consiglio di installare subito è Yoast SEO. Questo plugin ti aiuterà a ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca, assicurandoti che Google possa trovare facilmente le tue pagine e i tuoi contenuti. Yoast ti guiderà nella creazione di contenuti SEO-friendly, suggerendo miglioramenti per il titolo, la meta descrizione e l’uso delle parole chiave.

Se desideri ulteriori plugin per personalizzare il tuo sito, ci sono tantissime opzioni per aggiungere funzionalità come moduli di contatto, gallerie di immagini, e-commerce, e molto altro. Basta che esplori la sezione dei plugin di WordPress per scoprire cosa c’è a disposizione!

3 – Crea le pagine principali del tuo sito

Una volta scelto il tema, è il momento di creare le pagine principali del tuo sito. Ogni sito web ha bisogno di alcune pagine fondamentali per garantire una navigazione chiara e una presentazione completa della tua attività o progetto. Ecco le pagine essenziali che non possono mancare nel tuo sito web:

  1. Home Page: la tua vetrina principale

    La Home Page è la pagina che accoglie i visitatori appena atterrano sul tuo sito. È la tua vetrina digitale, quindi devi assicurarti che sia chiara e accattivante. In questa pagina dovresti spiegare brevemente di cosa tratta il sito, chi sei e cosa offri. Il messaggio principale deve essere immediatamente comprensibile, così i visitatori capiscono subito se sono nel posto giusto.
  2. Chi sono: racconta la tua storia

    La pagina Chi sono è l’occasione perfetta per fare una connessione emotiva con il tuo pubblico. Racconta la tua storia, i tuoi valori, e perché hai deciso di intraprendere questa avventura. Sii autentico: la tua storia è unica e sarà ciò che farà risaltare il tuo sito rispetto agli altri. Mostra il tuo lato umano, magari includendo una foto che ti rappresenti. Le persone si fidano di chi vedono dietro lo schermo!
  3. Servizi/Prodotti: cosa offri al mondo

    Se hai un’attività o vendi qualcosa, è fondamentale dedicare una pagina a Servizi o Prodotti. In questa sezione, devi spiegare in dettaglio cosa offri e come può aiutare i tuoi visitatori. Se possibile, aggiungi delle call-to-action (CTA) chiare, come “Acquista ora” o “Scopri di più”, per facilitare la conversione. Presenta i tuoi prodotti/servizi in modo semplice, ma professionale, includendo immagini o descrizioni che attirino l’attenzione.
  4. Contatti: renditi raggiungibile

    La pagina Contatti è essenziale per permettere ai tuoi visitatori di entrare in comunicazione con te. Devi inserire un modulo di contatto facile da compilare, insieme alla tua email, numero di telefono (se applicabile) e qualsiasi altro canale utile per metterti in contatto. Più facile rendi il processo di contatto, più probabile sarà che i visitatori si mettano in comunicazione con te. Se hai un’attività locale, non dimenticare di includere anche l’indirizzo fisico.
  5. Blog: attira traffico e costruisci autorità

    Se scrivi articoli o contenuti regolarmente, la pagina Blog è fondamentale per attirare traffico organico al tuo sito. Ogni volta che pubblichi un nuovo articolo, avrai la possibilità di comparire nei risultati di ricerca di Google, il che ti aiuterà ad aumentare la visibilità del tuo sito. Il blog è anche uno strumento fantastico per costruire la tua autorità nel tuo campo: rispondi a domande frequenti, condividi consigli utili e mostra il tuo expertise.

4 – Progetta il design del tuo sito

Quando si tratta di creare un sito web da zero, uno degli aspetti più importanti da considerare è il design. Il tema che hai scelto offre una base solida, ma la vera magia accade quando personalizzi il design in modo che rispecchi la tua identità e il tuo brand. Vediamo alcuni aspetti fondamentali da curare per fare la differenza.

Colori e tipografia: scegli la giusta combinazione per il tuo brand

La scelta dei colori e della tipografia è cruciale per il design del tuo sito. Questi elementi devono rispecchiare il tuo brand e il messaggio che vuoi comunicare. Per esempio, se sei un consulente creativo, puoi optare per colori vivaci e una tipografia moderna. Se invece hai un’attività più formale, colori più neutri e una tipografia elegante potrebbero essere più appropriati.

È importante non esagerare con troppe combinazioni di colori. Limita la palette a 2-3 colori principali, che si ripetono su tutto il sito, in modo da mantenere il design coerente e visivamente piacevole. Allo stesso modo, scegli font leggibili che rendano il sito facile da navigare. Google Fonts è un’ottima risorsa gratuita per scegliere tra centinaia di font moderni.

Immagini: la qualità è importante, ma anche la leggerezza

Le immagini sono un altro aspetto fondamentale del design del sito. Un sito senza immagini o con immagini di bassa qualità perde subito appeal. Tuttavia, bisogna fare attenzione alle dimensioni delle immagini, poiché immagini troppo pesanti possono rallentare il caricamento del sito, penalizzando l’esperienza utente e il posizionamento SEO.

Puoi usare Canva per creare immagini personalizzate facilmente, senza dover ricorrere a software complessi. Con Canva, hai a disposizione template preimpostati che puoi personalizzare in base alle tue esigenze. Assicurati che le immagini siano ottimizzate in termini di dimensioni (senza perdere qualità) per garantire la velocità del sito. Usa strumenti come TinyPNG per ridurre il peso delle immagini senza comprometterne la qualità.

Theme Builder come Divi: creare un sito web personalizzato facilmente

Se desideri un sito veramente personalizzato, ma non vuoi impazzire con il codice, un theme builder come Divi è la soluzione ideale. Divi è uno degli tool più potenti per WordPress per creare un design professionale senza dover toccare una riga di codice.

Perché usare Divi come theme builder?

Divi non è solo un tema, ma un vero e proprio builder visivo che ti consente di creare e personalizzare le pagine del tuo sito in modo intuitivo. Con Divi, non hai bisogno di essere un esperto di design: tutto si fa in modalità drag-and-drop (trascina e rilascia).

Ecco alcuni dei principali vantaggi di Divi:

  • Facilità d’uso: la modalità drag-and-drop rende la progettazione super intuitiva. Puoi facilmente aggiungere e spostare elementi senza alcuna difficoltà.
  • Elementi personalizzabili: Divi ti offre una vasta gamma di elementi che puoi aggiungere al tuo sito, come pulsanti, immagini, tabelle, gallerie e tanto altro, tutto con un solo clic.
  • Design responsive: non dovrai preoccuparti se il sito sarà visibile su dispositivi mobili o tablet. Divi crea automaticamente siti ottimizzati per ogni dispositivo. Il risultato finale sarà sempre perfetto, che i tuoi visitatori accedano al sito dal loro smartphone o dal computer.

Se sei una libera professionista e vuoi un sito web che ti rappresenti al meglio, senza dover imparare a progettare da zero, ho una soluzione pensata proprio per te: i miei temi personalizzabili per Divi e WordPress. Questi temi sono stati creati con cura e attenzione alle esigenze specifiche delle libere professioniste, come te, che vogliono un sito professionale, esteticamente gradevole e facile da usare. Puoi trovarli nella sezione “Temi personalizzabili” del mio sito. In pochi minuti, avrai un sito web pronto per partire, con il massimo della qualità e facilità di utilizzo.

5 – Ottimizza il sito per mobile

Oggi, ottimizzare il sito per mobile non è più una scelta: è indispensabile. Siamo tutti costantemente connessi attraverso smartphone e tablet, e la maggior parte degli utenti naviga proprio da questi dispositivi. Inoltre, Google premia i siti che sono responsive e ottimizzati per dispositivi mobili, quindi se il tuo sito non si visualizza correttamente su uno smartphone, rischi di perdere visibilità sui motori di ricerca.

Fortunatamente, con WordPress, questo è più semplice di quanto sembri. La maggior parte dei temi moderni è già responsive, il che significa che si adattano automaticamente a qualsiasi schermo. Tuttavia, per essere sicuri che il sito sia perfettamente ottimizzato, ti consiglio di fare qualche verifica. Puoi usare strumenti come Google Mobile-Friendly Test per controllare come viene visualizzato il tuo sito sui dispositivi mobili.

Se hai scelto uno dei miei temi personalizzabili per WordPress, puoi stare tranquillo: sono già ottimizzati per dispositivi mobili, quindi non dovrai preoccuparti di nulla. I temi sono pensati per garantirti una visualizzazione perfetta su smartphone e tablet, senza dover fare modifiche manuali.

Inoltre, se usi Divi, puoi stare ancora più tranquillo: questo theme builder è nativamente ottimizzato per mobile. Divi crea automaticamente versioni responsive del tuo sito, adattando tutti gli elementi per una perfetta visualizzazione su ogni dispositivo. Non dovrai fare nulla di aggiuntivo: il lavoro è già fatto per te!

In sintesi, ricordati che un sito mobile-friendly non solo migliora l’esperienza utente, ma aiuta anche a posizionarti meglio su Google. Se hai bisogno di aiuto o di temi già pronti per la visualizzazione mobile, dai un’occhiata alle mie soluzioni, pensate appositamente per te!

6 – Ottimizza la SEO On-Page

Dopo aver messo in piedi il tuo sito, non dimenticare di ottimizzarlo per i motori di ricerca. L’ottimizzazione SEO on-page è essenziale per garantire che il tuo sito venga trovato da Google. Ecco alcuni step base:

  • Keyword research: Fai una ricerca delle parole chiave più rilevanti per il tuo business o settore.
  • SEO dei contenuti: Assicurati che le parole chiave siano distribuite in modo naturale nei tuoi contenuti. Usa Yoast SEO o Rank Math per ottimizzare facilmente le tue pagine.
  • Ottimizzazione delle immagini: Usa immagini di alta qualità, ma comprimile per migliorare i tempi di caricamento. Ricordati di aggiungere alt text per ogni immagine, utilizzando le parole chiave per migliorare la SEO.
  • Tag Title e Meta Descrizioni: Ogni pagina del tuo sito dovrebbe avere un tag title e una meta descrizione unici e ottimizzati.

7 – Privacy e sicurezza: il GDPR e l’uso di Iubenda

Oggi, la privacy è uno degli aspetti più importanti per ogni sito web, soprattutto se raccogli dati da utenti. Il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) impone che ogni sito che raccoglie informazioni personali (come email, numeri di telefono, ecc.) debba essere conforme a determinate normative.

Per farlo nel modo giusto, ti consiglio di usare Iubenda, uno strumento che semplifica la conformità al GDPR. Con Iubenda, puoi generare facilmente una privacy policy, un cookie policy e un banner di consenso ai cookie, in modo che il tuo sito sia completamente conforme alla legge.

Iubenda ti permette di:

  • Generare facilmente una Privacy Policy personalizzata per il tuo sito.
  • Integrare un banner di consenso sui cookie per ottenere il permesso degli utenti prima di raccogliere dati.
  • Gestire il consenso degli utenti in modo semplice e sicuro.

Assicurati che tutte le pagine del tuo sito siano conformi al GDPR per evitare sanzioni e garantire la sicurezza dei dati degli utenti.

8 – Promuovi il tuo sito e fai crescere la tua audience

Ora che il tuo sito è online, è il momento di farti conoscere! Creare un sito è solo il primo passo, ma senza una strategia di promozione, è difficile attrarre visitatori. Ecco alcune idee per iniziare a far crescere il tuo pubblico:

  • Social media marketing: Condividi i tuoi contenuti sui social media, utilizzando immagini e messaggi accattivanti. Ogni canale ha il suo pubblico e il suo linguaggio, quindi adatta il tuo contenuto di conseguenza. Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter sono piattaforme eccellenti per iniziare.
  • Email marketing: Se hai una lista di email, invia newsletter periodiche con aggiornamenti, offerte, o contenuti esclusivi. Questo aiuterà a mantenere i tuoi visitatori coinvolti e a creare una relazione duratura con il tuo pubblico.
  • Collaborazioni e guest blogging: Un altro ottimo modo per farti conoscere è attraverso le collaborazioni con altri professionisti del settore o blog affini. Puoi scrivere articoli per altri siti o fare interviste, aumentando la tua visibilità.
  • Pubblicità a pagamento: Se vuoi accelerare la crescita del tuo sito, considera di investire in pubblicità a pagamento, come Google Ads o Facebook Ads. Questi strumenti ti permettono di raggiungere un pubblico specifico e di ottenere visibilità velocemente.
  • SEO Off-Page: Non dimenticare anche le tecniche di SEO off-page, come la creazione di backlink da siti autorevoli. Questo aiuterà ad aumentare la tua autorità agli occhi di Google e a migliorare il posizionamento del tuo sito.

Inizia con questi metodi e continua a testare e ottimizzare la tua strategia. La promozione del sito è un processo continuo, ma se lavori in modo costante, vedrai crescere il tuo pubblico e il tuo brand.

Ora che sai come fare, è il momento di agire!

Se hai seguito tutti questi passaggi, congratulazioni! Il tuo sito web è finalmente pronto. Ricorda, non è necessario che sia perfetto al primo colpo. La bellezza di un sito web è che è un progetto in continua evoluzione. Ogni giorno avrai l’opportunità di migliorarlo, aggiornarlo e perfezionarlo. Non aver paura di sperimentare e di imparare lungo il percorso.

Ricorda, il successo online non arriva dall’oggi al domani. Con pazienza, perseveranza e le giuste strategie, il tuo sito crescerà nel tempo. Non aver paura di fare aggiustamenti, di aggiungere nuove funzionalità, e soprattutto, di provare cose nuove per farlo risaltare.

Per semplificare ulteriormente il tuo percorso, scarica il mio PLANNER per costruire la strategia del tuo sito web.

Planner gratuito per capire come creare siti web e pianificare la strategia giusta

Con questo planner gratuito avrai un piano d’azione chiaro e guidato per creare, lanciare e crescere il tuo sito. Non lasciare che l’incertezza ti freni, è il momento di dare una spinta al tuo progetto online!

Ora che hai tutte le informazioni e risorse a disposizione, non c’è niente che ti impedisca di far crescere il tuo sito web. In bocca al lupo per il tuo progetto, e se hai bisogno di una mano o di un consiglio, sono qui per aiutarti!

Arianna

Planner gratuito per capire come creare siti web e pianificare la strategia giusta
Designer di siti web Arianna sicuro che guarda un pc

MEET THE FOUNDER

Ciao! Sono Arianna, web designer per freelance e solopreneur

Supporto imprenditori e freelance come te nella creazione di un sito che non solo attira clienti, ma che riflette la tua autenticità e valorizza la tua offerta.

La mia missione è aiutarti a trovare il tuo spazio online attraverso una casa digitale che rispecchi i tuoi valori e le tue competenze. Un sito che ti faccia sentire sicura e che lavori per te, mentre tu ti concentri sulle cose che davvero contano: la crescita del tuo business e il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Credo che, quando il tuo sito web posiziona correttamente la tua offerta, tu possa acquisire maggiore fiducia in te, aumentare i tuoi prezzi e attrarre clienti che sono allineati con te.