Wix è una piattaforma di sviluppo di siti internet che consente di utilizzare template pre-esistenti e un’interfaccia drag and drop per creare il proprio sito con facilità.
Wix però è un grande rubacuori, soprattutto dei liberi professionisti che hanno poco budget a disposizione e desiderano creare il proprio sito in autonomia.
Grazie alla sua pubblicità e alla sua semplicità fa credere che realizzare un sito web sia veloce, semplice e a portata di tutti.
In effetti Wix è un CMS (Content Management System) perfetto per chi non ha competenze di progettazione o coding ma vuole costruirsi il proprio sito web con la tecnica del drag-and-drop, in modo facile, veloce e intuitivo.
Ma fila davvero tutto liscio con Wix?
Dal titolo di questo articolo di blog avrai intuito che… no, non proprio.

Ciao, io mi chiamo Arianna, sono una web designer freelance e oggi ti voglio spiegare perché dovresti allontanarti dal tuo sito Wix o dall’idea di crearne uno su questo CMS e cominciare a pensare al meglio per il tuo piccolo business.
Hai presente quando si dice che le apparenze ingannano?
Wix rende la realizzazione di un sito internet una cosa da nulla ma se la si affronta con questa prospettiva si parte già col piede sbagliato.
Se costruire un sito web che funzioni fosse facile, non esisterebbero centinaia di migliaia di articoli di blog sull’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), sulla struttura dei contenuti, sull’ottimizzazione responsive o sulla grafica che aiuta a convertire.
Non esisterebbero nemmeno web designers, web developers, specialisti SEO, copywriters…
Con Wix è facile entrare in azione, creare una pagina web e pubblicarla ma prima di farlo è importante chiedersi di che cosa ha bisogno la tua attività, che cosa vuole trasmettere online, perché si sta presentando online. Per creare un sito che funzioni bisogna partire dalla strategia, dall’architettura delle informazioni, dalla propria brand identity per poi ragionare in termini di obiettivi.
Iniziare a disegnare una pagina a caso non porterebbe a nessun risultato.
Devi considerare come saranno strutturati i tuoi contenuti, le dimensioni delle immagini che caricherai, i titoli e i testi delle pagine che userai, gli inviti all’azione e l’ottimizzazione della conversione.
Ecco perché non dovrebbe essere “facile” costruire un sito web.
Ciò che sembra bello non è sempre anche performante.
Vediamo insieme perché non ti conviene utilizzare Wix per il tuo sito web.
Perché non ti conviene creare il tuo sito web con Wix
Sei limitato nella personalizzazione del tuo sito
Wix ti limita molto dal punto di vista creativo, grafico e tecnico.
Una volta scelto il template avrai poche scelte di personalizzazione e se vorrai cambiare template dovrai ripartire da zero.
Con un sito WordPress invece puoi mantenere tutti i tuoi contenuti e applicare un altro tema o un tema personalizzato. L’aspetto del tuo sito web sarà completamente diverso, ma non dovrai reinserire tutti i contenuti, mentre con wix non potrai fare marcia indietro senza dover rifare il sito da capo.
In più Wix assicura che il tuo sito sarà responsive, quindi visualizzabile correttamente da tutti i dispositivi elettronici, ma se avessi bisogno di personalizzare solo alcuni elementi per una visualizzazione non avresti la possibilità di farlo.
C’è però un aspetto ancora più negativo dell’usare Wix per il tuo business:
Tu non sei il proprietario del tuo sito web, dipendi da Wix
Se un domani la piattaforma chiudesse o volesse farsi pagare di più, tu potresti solo adeguarti alle nuove condizioni o cancellare il tuo sito dalla piattaforma.
Un po’ come appoggiare la tua presenza online unicamente ai canali social che non sono di tua proprietà.
Wix può essere più costoso di quanto pensi
Wix è una piattaforma iniziale molto attraente poiché l’offerta di base è gratuita.
Con il piano gratuito avrai il marchio Wix sul tuo sito e come piccola icona mostrata nella barra del browser (favicon) verrà mostrato il logo Wix.
Quando però si iniziano ad aggiungere funzionalità, Wix dispone di un “app store” che consente di scegliere le applicazioni da utilizzare basate sul modello freemium, ossia di base gratuite ma con delle opzioni integrabili premium a pagamento, che sono praticamente obbligatorie se desideri personalizzare un po’ il tuo sito.
Wix non ti permette di scaricare il backup del tuo sito
Questo è un altro punto importante da tenere in considerazione.
Se non hai la possibilità di scaricare il backup del tuo sito non avrai modo di trasferire il tuo sito su un’altra piattaforma di hosting.
A dir poco drammatico.
Conclusione
Quindi, tirando le somme di queste considerazioni, qual è l’alternativa perfetta?
Io ti consiglio vivamente di valutare WordPress, che ad oggi considero la scelta più valida per creare e gestire un sito web in modo semplice, veloce e sicuro e che utilizzo io stessa per la mia casa digitale e per i progetti dei miei clienti.
Puoi anche sperimentare con Wix ma se hai bisogno di un sito per la tua attività e se vuoi avere la possibilità in futuro di crescere e di integrare nuove funzionalità al tuo sito, ti consiglio di valutare bene.
In più, tenendo conto di tutte le funzionalità a pagamento di Wix, scegliere un hosting affidabile e WordPress ti conviene anche in termini economici.
Con WordPress non ti troverai davanti limitazioni, avrai piena proprietà del tuo sito web e potrai modificarlo e personalizzarlo in tutto e per tutto, con l’ulteriore vantaggio di posizionarlo su Google e di lavorare sulla SEO in maniera approfondita per farti trovare dai tuoi potenziali clienti.
Spero che questo articolo ti abbia schiarito le idee sull’utilizzo di Wix.
Se senti tua l’esigenza di avere un ancoraggio indipendente per la tua attività e vuoi capire quale sia la soluzione migliore per te puoi prenotare una chiamata conoscitiva gratuita insieme a me qui. Sarò felice di aiutarti a far fiorire il tuo progetto online!
Arianna
0 commenti